Rilascio Carta d'identità ai maggiorenni

Servizio attivo

Chi è interessato ad avere la Carta d'Identità deve presentarsi personalmente in una delle sedi dell'Anagrafe.

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che hanno almeno 18 anni.

Descrizione

La Carta d'Identità ha la durata di cinque anni dalla data del rilascio. Ai cittadini residenti (oppure iscritti all'AIRE, Anagrafi dei cittadini Italiani Residenti all'Estero) viene rilasciata immediatamente. Per i cittadini residenti in un altro Comune (o iscritti all'AIRE di un altro Comune) occorre compilare una richiesta; l'Anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza (o di iscrizione all'AIRE); occorre quindi attendere la risposta (solitamente alcuni giorni).

Le nuove Carte d'Identità emesse dal 26/06/2008 hanno la durata di dieci anni dalla data del rilascio. Tutti coloro, che hanno una carta con scadenza quinquiennale, emessa prima del 25/06/2008, a partire dal giorno di scadenza 26/06/2008, possono recarsi in comune per ottenere il visto di ulteriori cinque anni di proroga.

La Carta d'Identità viene rilasciata valida per l'espatrio, purché l'interessato dichiari di non trovarsi nelle particolari condizioni che per legge impediscono il rilascio del passaporto. Sulla Carta d'Identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella Carta d'Identità non valida per l'espatrio compare la dicitura: ''non valida per l'espatrio''. Anche se tra i Paesi che hanno aderito al trattato di Schengen (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Belgio, Olanda. Germania, Austria) normalmente non vengono fatti controlli alle frontiere, è bene comunque avere con sè un documento valido per l'estero. La Carta d'Identità consente l'espatrio nei seguenti Paesi:

  • Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Principato di Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
  • Egitto (la carta deve avere validità residua di tre mesi dalla data di ingresso; si consiglia di portare con sè due fototessere per il visto);
  • Marocco, Tunisia, Turchia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato);

Gli accordi internazionali fra l'Italia e gli altri Paesi possono cambiare.

Prima di partire è consigliabile:

  • contattare l'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Questura;
  • visitare il sito della Questura;
  • visitare il sito Viaggiare Sicuri;
  • informarsi presso i Consolati esteri in Italia.

Come fare

Per il rilascio della carta di identità a cittadini maggiorenni è necessario presentarsi personalmente in Comune

Cosa serve

  • tre fotografie formato tessera, recenti, a capo scoperto, uguali tra di loro;
  • carta d'Identità ancora valida (se esiste), che va sempre riconsegnata all'Ufficio;
  • oppure un documento di riconoscimento in corso di validità, e cioè non scaduto;
  • oppure, se l'interessato non possiede documenti, occorre la presenza di due testimoni maggiorenni, anche parenti del richiedente, che abbiano un documento di riconoscimento valido;
  • in caso di furto o smarrimento, copia e relativa fotocopia della denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza.

Solo nei casi di furto, smarrimento o deterioramento di una Carta d'Identità ancora valida e rilasciata dal Comune è possibile avere una Carta nuova senza bisogno di produrre un documento di riconoscimento o di essere accompagnato da testimoni.

 

Quando si rinnova:

Alla scadenza: a partire dal 180° giorno prima della scadenza.
A discrezione dell'interessato per cambiamento dei seguenti dati: residenza e stato civile.
Per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso la Questura o i Carabinieri conoscendo il numero del documento, che può essere richiesto all'Anagrafe.
Per deterioramento: occorre portare all'Anagrafe la Carta di Identità deteriorata, oltre alla documentazione richiesta per il rilascio.
Per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana.

Cosa si ottiene

Rilascio o rinnovo della carta d'identità

Tempi e scadenze

Emissione Immediata

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Se un cittadino, per motivi di salute, è impossibilitato a presentarsi all'Anagrafe, può richiedere di usufruire dei ''Servizi Anagrafici a Domicilio''.


Una persona maggiorenne dovrà recarsi all'Anagrafe con la documentazione richiesta e firmare una richiesta in cui dichiara l'esistenza dell'impedimento, dopodiché un incaricato si recherà al suo domicilio per consegnare la Carta e raccogliere le firme.


I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza contenuti nella Carta d'Identità, se ancora validi, possono essere utilizzati dall'interessato nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (o dei gestori di pubblici servizi) per comprovare la propria posizione; in questo caso le Pubbliche Amministrazioni (o i gestori di pubblici servizi) non possono richiedere certificati attestanti i dati contenuti nel documento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografico

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627224- 0784627225
Email: servizidemografici@comune.aritzo.nu.it
PEC: demografici@pec.comune.aritzo.nu.it

Pagina aggiornata il 20/05/2024