Richiesta di inserimento Albo giudici popolari di primo e secondo grado

Servizio attivo

Iscrizione all'elenco dei cittadini in possesso dei requisiti previsti per l'esercizio delle funzioni di giudice popolare.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune che siano in possesso degli idonei requisiti, se non già iscritti negli albi definitivi, possono iscriversi nei rispettivi elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte di Assise o di Corte di Assise di Appello. 

Descrizione

I cittadini, che possiedono i requisiti di legge, e non sono già iscritti negli albi dei giudici popolari, possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo, anche se la stessa avviene d'ufficio ogni biennio negli anni dispari; la domanda va presentata entro il 31 luglio.

L'iscrizione all'albo è permanente e gli aggiornamenti sono effettuati dalla commissione comunale (o ufficiale elettorale nei Comuni sotto i 15.000 abitanti), che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l'elenco dei nuovi iscritti da inoltrare alla Pretura.

In base alla normativa, si formano due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello.

Come fare

L'iscrizione all'albo dei giudici popolari viene fatta non su richiesta del singolo cittadino, ma d'ufficio in base all'elenco dei cittadini iscritti nelle liste elettorali.
Coloro che risultano essere in possesso dei requisiti prescritti dalla legge vengono quindi iscritti automaticamente nelle liste.

La Commissione comunale convocata dall'Ufficio Elettorale ogni due anni aggiorna le liste, verificando i requisiti prescritti dalla legge, e predispone l'elenco dei nuovi iscritti da inoltrare al Presidente del tribunale ed alla Corta d'Appello di Bologna.

In base alla normativa vengono formati due elenchi separati:

  • l'elenco per i giudici popolari di Corte d'assise;
  • l'elenco dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello.


La gestione dell'albo e delle convocazioni dei giudici sono di competenza della Corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello.

Cosa serve

La domanda di iscrizione all'albo dei giudici popolari va compilata e consegnata all'ufficio protocollo del Comune, allegando copia di un documento di riconoscimento (patente, carta d'identità, eccetera).

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo dei cittadini in possesso dei requisiti previsti per l'esercizio delle funzioni di giudice popolare.

Tempi e scadenze

Le iscrizioni all'albo dei cittadini idonei a svolgere l'incarico di giudice popolare vengono aperte ogni 2 anni (negli anni dispari).

E' possibile inviare la richiesta di iscrizione all'albo entro la fine di agosto dell'anno dispari in cui vengono aperte le iscrizioni.
Gli elenchi sono poi pubblicati all'Albo Pretorio dall' 1 al 15 novembre.

L'iscrizione agli elenchi è permanente.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

L'ufficio di giudice popolare è obbligatorio salvo che esistano motivi di impedimento, di astensione o di ricusazione.
Se un cittadino chiamato a prestare servizio come giudice popolare non si presenta senza giustificato motivo, può essere condannato, con decreto motivato, dal presidente della Corte di assise o della Corte di assise di appello al pagamento di una sanzione a favore della cassa delle ammende, e alle spese dell'eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento causato dalla sua assenza.

Inoltre non sono escluse più gravi sanzioni, stabilite dalla legge, nel caso che il fatto da lui commesso costituisca reato.
Il decreto può essere revocato dallo stesso presidente qualora il condannato, entro quindici giorni dalla notificazione, dimostri di essersi trovato nella impossibilità di presentarsi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Elettorale

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627224
Email: info@comune.aritzo.nu.it

Pagina aggiornata il 06/10/2023