Moduli di Autocertificazione precompilati

Servizio attivo

L’autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino, sotto la propria responsabilità, che da il diritto di autodichiarare situazioni o condizioni senza ricorrere a un certificato rilasciato da una amministrazione.

A chi è rivolto

  • cittadini italiani
  • cittadini dell’Unione Europea
  • cittadini di paesi extracomunitari, limitatamente ai dati e ai fatti verificabili presso le amministrazioni pubbliche italiane.

Cittadini stranieri

Nel caso in cui le autocertificazioni siano presentate da cittadini della Comunità Europea, si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani. I cittadini non comunitari residenti in Italia possono utilizzare l’autocertificazione limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificarli o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.

Descrizione

L'Autocertificazione è una dichiarazione che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la P.A. e con i concessionari ed i gestori di pubblici servizi. Nel rapporto con un soggetto privato il ricorso all'autocertificazione è rimandato alla discrezionalità di quest'ultimo. Tale dichiarazione può sostituire le normali certificazioni e gli atti notori.

 

Cosa si può autocertificare:


Dati anagrafici e di stato civile

  • data e luogo di nascita
  • cittadinanza e residenza
  • godimento dei diritti politici
  • stato civile ovvero se celibe/nubile, coniugato, vedovo, stato libero;
  • stato di famiglia
  • esistenza in vita
  • nascita dei figli
  • morte del coniuge, del genitore, del figlio, del nipote, ecc.
  • maternità/paternità
  • separazione o comunione dei beni

Titoli di studio, qualifiche professionali

  • titolo di studio
  • qualifica professionale
  • titolo di specializzazione
  • titolo di abilitazione
  • titolo di formazione
  • titolo di aggiornamento
  • titolo di qualificazione tecnica
  • esami sostenuti

Situazione reddituale, economica e fiscale

  • reddito
  • situazione economica
  • assolvimento obblighi contributivi
  • possesso e numero del codice fiscale
  • possesso e numero della partita IVA
  • altri dati contenuti nell’anagrafe tributaria
  • carico familiare

Posizione giuridica

  • legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche
  • tutore/curatore
  • non aver riportato condanne penali
  • non essere a conoscenza di procedimenti penali in corso a proprio carico
  • non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione
  • non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato

Altri dati

  • posizione agli effetti degli obblighi militari comprese quelle attestate nel foglio matricolare
  • iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni
  • iscrizione ad associazioni o formazioni sociali
  • appartenenza a ordini professionali
  • stato di disoccupazione
  • qualità di pensionato e categoria di pensione
  • qualità di studente

Cosa non si può autocertificare:

Resta invece obbligatorio il certificato nei seguenti casi:

  • certificati medici/sanitari/veterinari
  • certificati di origine
  • certificati di conformità CE

Come fare

Per fare l’autocertificazione possibile:

  • scrivere una dichiarazione in carta semplice firmata dall’interessato;
  • utilizzare la modulistica allegata;
  • utilizzare il servizio online ANPR con credenziali SPID, CIE o CNS.
  • compilare i moduli di autocertificazione telematica su www.comuni.it
  • Non sono necessari né l'autentica della firma né la marca da bollo.

La dichiarazione firmata può essere:

  • consegnata dall’interessato al responsabile del procedimento;
  • consegnata da un’altra persona con la fotocopia del documento d’identità del dichiarante;
  • spedita per posta con la fotocopia del proprio documento d’identità.

Cosa serve

L’autocertificazione può essere utilizzata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori o esercenti pubblici servizi o con gli enti privati: Questure, Ministeri, Enti Statali o parastatali, Province, Comuni, Regioni, Uffici finanziari, Ufficio Provinciale del Lavoro, Camere di Commercio, INPS, INAIL, ecc.

Cosa si ottiene

L’autocertificazione, che è una dichiarazione resa dal cittadino, sotto la propria responsabilità, che da il diritto di autodichiarare situazioni o condizioni senza ricorrere a un certificato rilasciato da una amministrazione e ha la stessa validità del certificato che sostituisce.

L'autocertificazione è definitiva e quindi non c’è bisogno di presentare altri documenti.

Tempi e scadenze

Tutti i certificati anagrafici, le certificazioni dello stato civile, gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile rilasciati dai Servizi Demografici, hanno validità sei mesi dalla data di rilascio.


È ammessa la presentazione delle certificazioni “scadute”, purché le informazioni contenute nei certificati stessi non siano variate. In questo caso, basterà apporre sul certificato una dichiarazione non autenticata, resa dal titolare dello stesso, che attesti che le informazioni contenute nel certificato non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.


Ha validità illimitata ogni certificato non soggetto a modifica come quello di morte o relativo al titolo di studio.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Demografico

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627224- 0784627225
Email: servizidemografici@comune.aritzo.nu.it
PEC: demografici@pec.comune.aritzo.nu.it

Pagina aggiornata il 06/10/2023