Separazione e divorzio di fronte all'ufficiale di Stato Civile

Servizio attivo

Separarsi, divorziare o modificare i precedenti accordi di separazione o divorzio presso gli uffici comunali

A chi è rivolto

Ai cittadini sposati che hanno intenzione di separarsi, divorziare o modificare i precedenti accordi di separazione o divorzio

Come fare

La richiesta può essere presentata presso:

- il Comune di residenza di uno dei due coniugi;
- il Comune dove è stato celebrato il matrimonio;
- il Comune dove è stato trascritto il matrimonio celebrato con rito religioso o celebrato all'estero.

Cosa serve

Fase istruttoria


I coniugi, o uno solo di loro, devono presentarsi all'ufficiale di stato civile per comunicare l'intenzione di concludere un accordo di separazione o di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Per consentire all'ufficio l'acquisizione dei documenti necessari al procedimento è necessario che i coniugi compilino il modulo di comunicazione dati.

Il modulo può essere:

  • consegnato all'ufficio Stato Civile;
  • trasmesso via email ad uno dei seguenti indirizzi: servizidemografici@comune.aritzo.nu.it; protocollo@pec.comune.aritzo.nu.it; demografici@pec.comune.aritzo.nu.it.

Al modulo deve essere allegata copia dei documenti di identità in corso di validità.

L'ufficiale di stato civile provvede d'ufficio all'acquisizione dei documenti utili al procedimento, detenuti da altra pubblica amministrazione italiana. In tutti gli altri casi, il cittadino, per poter concludere l'accordo in questione, deve produrre i documenti richiesti per comprovare i requisiti e le condizioni prescritte dalla legge.

Una volta in possesso di tutti i documenti necessari, l'ufficio di Stato Civile stabilisce la data della redazione dell'accordo, previo contatto con gli interessati.

Redazione dell'accordo

Entrambi i coniugi devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio Stato Civile per rendere le dichiarazioni prescritte e per sottoscrivere il conseguente accordo. Nel caso di assistenza da parte di avvocato, questi dev'essere munito di documento di identità valido e di tesserino professionale di appartenenza all'Ordine degli avvocati.

Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete nelle vare fasi del procedimento. L'interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all'incarico ricevuto.

Conferma dell'accordo

Non prima di 30 giorni dalla sottoscrizione dell'accordo, nel giorno concordato con l'ufficio di Stato Civile , i coniugi devono presentarsi per rendere all'ufficiale di stato civile una ulteriore dichiarazione che confermi la validità dell'accordo. La mancata comparizione dei coniugi equivale alla mancata conferma dell'accordo.

Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti anche in questa fase da un interprete.

Gli effetti dell'accordo si producono dalla data di sottoscrizione dello stesso.

Cosa si ottiene

La separarazione, il divorzio o delle modificare ai precedenti accordi di separazione o divorzio

Tempi e scadenze

Tempi complessivi: 60 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Demografico

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627224- 0784627225
Email: servizidemografici@comune.aritzo.nu.it
PEC: demografici@pec.comune.aritzo.nu.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2024