Assegno di maternità

Servizio attivo

L'assegno di maternità (articolo 66, Legge 448/98) consiste nella corresponsione di un assegno mensile, per 5 mesi, di € 288,75 per un totale di € 1.443,73 pagati in una unica soluzione dall'INPS di competenza

A chi è rivolto

L'assegno può essere richiesto solo dalla madre del/la bambino/a. La richiedente deve possedere uno dei seguenti requisiti:

essere cittadina di un paese dell'Unione Europea;
oppure rientrare in almeno una delle seguenti casistiche da documentare a cura della richiedente:

  • essere titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere familiare di cittadini dell'Unione Europea (Decreto Legislativo 6 febbraio n. 30 del 2007);
  • essere familiare di cittadino titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; 
  • essere titolare di permesso di soggiorno per asilo politico (o loro famigliari o superstiti); 
  • essere titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria; 
  • essere cittadino/lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia o suo famigliare; 
  • essere titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o loro famigliare ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014; 
  • aver soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea o essere familiare o superstite di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea; 
  • essere apolide o familiare/superstite di apolide.

Descrizione

L'assegno di maternità (articolo 66, Legge 448/98) consiste nella corresponsione di un assegno mensile, per 5 mesi, di € 288,75 per un totale di € 1.443,73 pagati in una unica soluzione dall'INPS di competenza, previa concessione da parte del Comune di residenza.

Possono presentare domanda per ottenere il beneficio, esclusivamente le madri cittadine italiane residenti e cittadine comunitarie o straniere in possesso di carta di soggiorno, effettivamente residenti sul territorio comunale, che non beneficiano, per il figlio nato, di un trattamento previdenziale di indennità di maternità, a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale.

Le madri che abbiano avuto dei figli in affido preadottivo o in adozione senza affidamento, possono beneficiare del trattamento previdenziale di maternità. In caso di adozione o di affidamento preadottivo, il minore, se italiano, non deve superare i sei anni d'età; se è straniero, non deve superare la maggiore età.

Occorre, inoltre, possedere determinati requisiti di reddito: l'indicatore della Situazione Economica (ISE) deve essere inferiore a un valore stabilito (per il 2006, per un nucleo familiare di tre persone, il reddito non deve essere superiore a € 30.099,59) .
Per nuclei familiari di diversa composizione il limite dell'ISE è ricalcolato sulla base di apposita scala di equivalenza.

Qualora le madri lavoratrici godano di un'indennità di maternità, corrisposta dagli enti previdenziali, inferiore ad € 288,75 mensili, potranno richiedere un assegno di maternità il cui importo sarà decurtato di tale indennità.

L'assegno di maternità dello Stato (comma 8, articolo 49, Legge 488/99) non può essere cumulato con quello previsto dall'articolo 66 della Legge 448/98.

Come fare

Come si fa
La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:

modulo online (accesso con SPID o CIE)
oppure inviando il modulo cartaceo allegato tramite:

PEC: sociale@pec.comune.aritzo.nu.it
Raccomandata a/r Area - Corso Umberto I, 08031 Aritzo (NU) indicare sulla busta: "domanda assegno maternità".


L'esito della domanda sarà comunicato alle richiedenti a mezzo posta pertanto è necessario segnalare all'Ufficio Casa eventuali variazioni di indirizzo.
Il pagamento sarà effettuato da INPS in un'unica soluzione a mezzo bonifico su conto corrente bancario o postale o libretto o carta prepagata purché dotati di codice IBAN intestato alla richiedente.

Cosa serve

Devono essere allegati:

  • modulo di domanda comprensivo di informativa privacy debitamente compilato e firmato (solo se non presentata con modulo online);
  • copia del titolo di soggiorno valido o se in corso di rinnovo, copia della relativa richiesta il titolo di soggiorno scaduto;
  • copia del documento di identità valido (solo se non presentata con modulo online).

Cosa si ottiene

L'importo complessivo dell'assegno è pari a € 1.773,65 per i nati (adottati o in affido preadottivo) nell'anno 2022, (assegno mensile di € 354,73 per 5 mensilità).

L'importo complessivo dell'assegno è pari a € 1.917,3 per i nati (adottati o in affido preadottivo) nell'anno 2023, (assegno mensile di € 383,46 per 5 mensilità).

Tale importo viene aggiornato di anno in anno dal Ministero.

Tempi e scadenze

La richiesta deve essere effettuata entro sei mesi dalla data del parto o dalla data d'ingresso del minore nella famiglia anagrafica a seguito di adozione.

Il Comune risponderà dopo trenta giorni dalla data di ricezione della domanda.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Assegno di maternità direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Area Amministrativa/Sociale

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627234 - 0784627233
Email: info@comune.aritzo.nu.it
Email: segreteria@comune.aritzo.nu.it
PEC: protocollo@pec.comune.aritzo.nu.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2024