Scadenza prima rata IMU 2024 - 17 giugno 2024

Data:

04 giugno 2024

Immagine principale

Descrizione

Il 17 Giugno 2024 scade il termine per il versamento dell'acconto Imu.

Lacconto è pari alla metà dell'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente secondo le aqliquote di seguito riportate.

Resta ferma la facoltà del contribuente di provvedere, entro il 17 Giugno 2024, al versamento dell'imposta complessivamente dovuta per l'anno in corso. La scadenza del versamento del saldo è fissata il 16 dicembre 2024.

TIPOLOGIA ALIQUOTA
Abitazione principale e relative pertinenze (escluse categorie catastali A/1, A/8 e A/9) ESENTE
Abitazione principale e relative pertinenze (solo A/1, A/8 e A/9) 2,0 per mille
Altri immobili 7,6 per mille
Aree fabbricabili 7,6 per mille
Terreni agricoli ESENTE
Unità immobiliari ad uso produttivo del gruppo catastale D (esclusi D/10) 7,6 per mille

 

Chi deve pagare l’IMU:

  • i proprietari ovvero i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati, aree fabbricabili e terreni situati nel territorio comunale. Se si possiedono immobili in più comuni, occorre effettuare versamenti distinti per ogni comune;
  • i locatari finanziari in caso di leasing;
  • i concessionari di aree demaniali;
  • l’amministratore per gli immobili in multiproprietà.

Dal 2016 sono esonerati dal pagamento dell’IMU:

  • i terreni agricoli classificati come montani secondo la circolare del Ministero delle finanze n.  9/1993;

Inoltre:

  • è ridotta al 50% l’imposta dovuta sulle unità immobiliari non di lusso concesse in uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado con contratto registrato che rispettano determinate condizioni. Per ulteriori informazioni si rinvia al sito istituzionale dell’ente. La scelta deve avvenire mediante presentazione della dichiarazione IMU al comune dove è ubicato l’immobile da considerare quale abitazione principale.

Come pagare

Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune ( A407 ) mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali.

 

Per ulteriori informazioni si prega di contattare L'ufficio Tributi ovvero consultare il sito https://comune.aritzo.nu.it/home

Il simulatore per il calcolo dell'IMU è raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.riscotel.it/calcoloimu/?COMUNE=a407

 

 

Allegati

A cura di

Ufficio Finanziario

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627228-229
Email: serviziofinanziario@comune.aritzo.nu.it
PEC: finanziario@pec.comune.aritzo.nu.it

Ufficio Tributi

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627228-229
Email: tributi@comune.aritzo.nu.it
PEC: tributi@pec.comune.aritzo.nu.it

Luoghi

Comune di Aritzo

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Comune: 078462721

Pagina aggiornata il 18/06/2024