ARITZO MONUMENTI APERTI 2024

SITI VISITABILI MA SONO TANTE ANCHE LE INIZIATIVE SPECIALI

Data:

08 mag 2024

Immagine principale

Descrizione

Monumenti Aperti, sabato 11 e domenica 12 maggio, la rassegna dell’edizione 2024, intitolata "Aritzo nel cuore della Sardegna, ad un passo da te".

Aritzo è un centro montano della Barbagia, nel cuore della Sardegna, abbarbicato tra paesaggi fiabeschi, nel versante occidentale del massiccio del Gennargentu a 800 metri di altezza. Fa parte della rete dei “Borghi autentici d’Italia”. 1184 abitanti, terra di artigiani del legno, centro turistico di villeggiatura montana, immerso nel verde di castagneti e noccioleti. Patria del Poeta Bachis Sulis e del Pittore Antonio Mura, ricco di storia e di tradizioni, Aritzo ha scelto di mettere in gioco le proprie risorse per creare uno sviluppo di crescita turistico-culturale sostenibile. Rinomata la Sagra delle Castagne e delle Nocciole che da 50 anni allieta il fine settimana del mese di ottobre di tutti i sardi. Un ricco patrimonio storico e culturale rappresentato dal Sistema museale che comprende il Museo Etnografico, la casa padronale della famiglia Devilla, “I Signori della neve”, le carceri spagnole “Sa Bovida”, il Museo dedicato al pittore Antonio Mura. 

L’area SIC del tacco di Texile, i siti archeologici, le neviere di Funtana Cugnada, a 1.500 mt. di altitudine, sono solo alcune delle meraviglie che questo paese ha da offrire.

SALUTI ISTITUZIONALI

L'adesione alla manifestazione Monumenti Aperti è un’occasione di promozione del territorio e della cultura aritzese e mira a far conoscere le nostre eccellenze culturali e ambientali. È un’ottima opportunità per conoscere la nostra storia mediante la visita guidata ai monumenti locali. Rappresenta inoltre un impegno concreto per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Aritzo. Dimostra come la nostra comunità stia diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama culturale isolano grazie al suo patrimonio storico, artistico, architettonico, gastronomico e alle eccellenze culturali e ambientali: l'area SIC del tacco di Texile, i siti archeologici, le neviere di Funtana Cugnada a 1.500 mt. di altitudine, il sistema museale che comprende il Museo Etnografico, la casa padronale della famiglia Devilla “I Signori della neve”, le carceri spagnole “Sa Bovida”, il Museo dedicato al pittore Antonio Mura. Il nostro paese sarà lieto di ospitarvi con una manifestazione fruibile e aperta a tutti. Un'occasione di crescita civile e culturale per i volontari, per gli studenti impegnati e per i partecipanti-visitatori. 

LINK ALLA PAGINA DEDICATA

LINK MONUMENTI APERTI 2024

Luoghi

Comune di Aritzo

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Comune: 078462721

Pagina aggiornata il 17/06/2024