PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza)

Entra nella sezione per prendere visione del PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) e consultare i suoi documenti.

Descrizione

Attuazione Misure PNRR

Il PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento che ciascuno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall'Unione europea per la ripresa post pandemia Covid-19, rilanciando l'economia degli Stati membri e rendendola più verde e più digitale. Il NGEU è un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito da sovvenzioni e prestiti, la cui componente centrale è il Dispositivo per la RIpresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026.

Per approfondimenti è possibile consultare:

il sito della Presidenza del Consiglio dei ministri
il sito della Regione Autonoma della Sardegna

Il Comune di Aritzo ha aderito alle seguenti misure:

PA DIGITALE 2026 - MISURA 1.4.3 APPIO - MISSIONE 1 COMPONENTE1 INVESTIMENTO 1.4 DEL PNRR

PA DIGITALE 2026 - MISURA 1.4.3 ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA- MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.4 DEL PNRR

PA DIGITALE 2026 - MISURA 1.4.4 ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DELLE PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITA' DIGITALE SPID CIE - MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.4 DEL PNRR

PA DIGITALE 2026 - MISURA 1.4.1 ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI - MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.4 DEL PNRR

PA DIGITALE 2026 - MISURA 1.4.5 'PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI'' COMUNI (SETTEMBRE 2022)'' - MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.4 DEL PNRR

PA DIGITALE 2026 - MISSIONE 1 COMPONENTE 1 DEL PNRR INVESTIMENTO 1.2 ABILITAZIONE AL CLOUD DELLE PA LOCALI

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 19/03/2024