Calcolatore IMU 2023

Servizio attivo

È un'imposta sul possesso degli immobili, da versare per la seconda abitazione e altri immobili.

A chi è rivolto

  • coloro che possiedono immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, come proprietari oppure come titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie;
  • il genitore affidatario dei figli, per la casa familiare in categoria catastale A/1, A/8 o A/9, assegnata a seguito di provvedimento del giudice;
  • il coniuge superstite titolare del diritto di abitazione previsto dall’art. 540 del Codice Civile sulla casa, adibita a residenza familiare, in categoria A/1, A/8 o A/9;
  • l'amministratore del condominio, per conto di tutti i condomini, per le parti comuni dell'edificio che sono accatastate in via autonoma come bene comune censibile;
  • i concessionari in caso di concessione di aree demaniali;
  • i locatari in caso di locazione finanziaria, a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto, anche per gli immobili da costruire o in corso di costruzione.


In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di una autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o delle agevolazioni.

Descrizione

Al CALCOLATORE IMU 2023 si può accedere attraverso il collegamento presente nella pagina.

Come fare

L'accesso al servizio può essere libero oppure come utente registrato tramite SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).

Tramite l'accesso autenticato è possibile effettuare il calcolo personalizzato dell’imposta, sulla base dei dati relativi alla propria situazione immobiliare disponibili negli archivi comunali.

Cosa serve

Per attuare la procedura online serve:

  • autenticazione SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documento di identità del richiedente;
  • elenco categorie e quota di possesso di tutti gli immobili a sè intestati;

Cosa si ottiene

Il servizio consente di calcolare l'Imu dovuta e la stampa del modello F24 da utilizzare per il pagamento presso gli sportelli bancari o gli uffici postali.

Tempi e scadenze

2023 30 giu

Pagamento prima rata o unica soluzione

2023 16 dic

Pagamento seconda rata

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Calcolatore IMU 2023 direttamente online tramite identità digitale.

Contatti

Ufficio Tributi

Corso Umberto, Aritzo, Nuoro, Sardegna, 08031, Italia

Telefono: 0784627228-229
Email: tributi@comune.aritzo.nu.it
PEC: tributi@pec.comune.aritzo.nu.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/10/2023